Modalità di ricerca veloce

Questa sezione descrive la modalità di ricerca veloce del Cerca File di GNOME. Per usare questa modalità. si passi alla finestra Ricerca veloce (locate), mostrata in Figura 4.

Figura 4. Finestra Ricerca veloce

Nella modalità di ricerca veloce, il Cerca File di GNOME non fa realmente la ricerca di un file nel disco — piuttosto usa un database speciale contenente i nomi di tutti i file nel sistema. Ciò rende la ricerca molto più veloce. Comunque, significa anche che la sola ricerca che si può fare è per nome di file. Inoltre, questa ricerca non troverà i file che sono stati aggiunti al sistema dopo l'ultimo aggiornamento del database (nella maggior parte dei sistemi è aggiornato ogni giorno, solitamente di notte — si veda nel seguito per maggiori informazioni).

Per cercare un file usando la modalità di ricerca veloce, si inserisca semplicemente una sottostringa del nome del file nel campo Trova il file. Per esempio, per trovare tutti i file i cui nomi contengano la stringa "searchtool", si inserisca searchtool in questo campo. In questo modo si troveranno anche tutti i file che contengono la stringa "searchtool" nel loro percorso — in particolare, tutti i file in /usr/share/help/gsearchtool.

Per restringere la ricerca ad una sottodirectory, si può usare il nome della directory assieme con i caratteri jolly. Per esempio, per fare una ricerca veloce di tutti i file con estensione txt nella directory /home/user, si inserisca /home/user/*.txt nel campo Trova il file.

La modalità di ricerca veloce è in realtà un'interfaccia al comando locate, quindi se sono necessarie informazioni più dettagliate si faccia riferimento all'appropriata pagina di manuale.

Il database di locate

Questa sezione discute l'aggiornamento del database utilizzato per la ricerca veloce. A meno che non si sia un amministratore di sistema o semplicemente curiosi, non è essenziale leggerla.

Nella maggior parte dei sistemi, il database utilizzato per il comando locate (e quindi per la modalità di ricerca veloce del Cerca File di GNOME), è aggiornato ogni giorno, solitamente di notte. Ciò viene fatto da un job di cron — si veda la pagina di manuale di cron se non si ha familiarità con questo comando. Si noti che se il proprio computer solitamente viene spento di notte, il database non viene aggiornato. In questo caso, si dovrebbe cambiare l'orario di aggiornamento predefinito modificando manualmente /etc/crontab oppure utilizzando uno strumento grafico come cromagnon. Questa operazione necessità dei privilegi dell'amministratore di sistema (root).

È anche possibile dare il comando "Aggiorna adesso il database" lanciando il comando updatedb. Anche questa operazione richiede i privilegi dell'amministratore di sistema (root). Senza alcuna opzione, ricrea l'intero database, per tutti i file nel proprio sistema. Inoltre possiede molte opzioni da riga di comando per regolare il funzionamento (per esempio, è possibile istruirlo per saltare alcune directory). Per maggiori informazioni si legga la pagina di manuale di updatedb.