La Calcolatrice di GNOME può essere usata per effettuare qualsiasi calcolo per il quale solitamente di usa una calcolatrice scientifica o un regolo calcolatore, o per rimpiazzare le tabelle trigonometriche o logaritmiche che solitamente si trovano in appendice ai libri di testo scientifici. È il sostituto GNOME a xcalc.
Avviando la Calcolatrice di GNOME si apre la finestra principale, mostrata in Figura 1.
Per effettuare dei calcoli, si digitino i numeri usando il tastierino numerico della propria tastiera oppure utilizzando i pulsanti dallo 0 al 9 della finestra principale e tasti operazione che ci stanno attorno.
La barra dei menu, presente nella parte superiore della finestra principale, contiene i seguenti menu:
Esci (Ctl-Q) esce dalla Calcolatrice di GNOME.
Copia (Ctl-C) copia il numero presente sul display.
Informazioni su — mostra alcune informazioni sulla Calcolatrice di GNOME, come il nome dell'autore e la versione dell'applicazione.
I pulsanti presenti nella finestra principale, sono i seguenti:
Inverte il contenuto del display.
Eleva alla seconda il contenuto del display.
Calcola la radice quadrata.
Questo pulsante cancella il display.
Questo pulsante cancella il display e tutti i comandi accodati.
Il pulsate INV è usato per "invertire" alcune operazioni nella Calcolatrice di GNOME.
Calcola il seno trigonometrico. L'unità di misura degli angoli usata è visualizzata nell'ultimo pulsante a destra della seconda riga di pulsanti.
Calcola il coseno trigonometrico o complemento del seno. L'unità di misura degli angoli usata è visualizzata nell'ultimo pulsante a destra della seconda riga di pulsanti.
Calcola la tangente trigonometrica. L'unità di misura degli angoli usata è visualizzata nell'ultimo pulsante a destra della seconda riga di pulsanti.
Visualizza e modifica l'unità di misura degli angoli.
Usa il numero irrazionale e come successivo argomento. Il numero visualizzato non necessariamente è lo stesso usato per i calcoli.
Moltiplica il numero attualmente visualizzato per 10 elevato alla potenza del successivo numero inserito.
Calcola il logaritmo in base 10 del numero visualizzato.
Calcola il logaritmo naturale (in base e) del numero visualizzato.
Eleva il numero visualizzato alla potenza del successivo numero inserito.
Inserisce il numero irrazionale Pi nel display.
Calcola il fattoriale del numero visualizzato.
Le parentesi possono essere utilizzate per raggruppare le operazioni, cambiando l'ordine di precedenza predefinito per le operazioni matematiche.
Questi pulsanti permettono di effettuare le operazioni aritmetiche basilari di divisione /, moltiplicazione *, addizione + e sottrazione -.
Il pulsante STO è usato per salvare il numero visualizzato nella memoria della calcolatrice.
Il pulsante RCL è usato per richiamare dalla memoria il valore salvato.
Questi pulsanti sono usati per inserire i caratteri numerici da 0 a 9 da usare nei calcoli.
Aggiunge il numero visualizzato al numero salvato nella memoria della Calcolatrice di GNOME. Quando la memoria della calcolatrice è vuota o a zero, si comporta esattamente come il pulsante STO.
Scambia il valore in memoria con quello visualizzato.
Il pulsante . è usato per separare la parte intera di un numero da quella frazionaria o decimale.
Il pulsante +/- è usato per cambiare il segno, da positivo a negativo o viceversa, del numero visualizzato.
Il pulsante = è usato per dire alla Calcolatrice di GNOME di effettuare le operazioni attualmente in attesa. Questo comando può essere invocato anche usando uno dei tasti Invio della tastiera.